Archivio dell'autore: Maurizio

La Stella di Ranzi 2014

ManifestoStella2014

Programma edizione 2014: 21 e 22 Giugno 2014

Sabato 21 Giugno:

dalle ore 18.00: realizzazione delle infiorate su Piazza S. Antonio e S. Libera
Ore 20.30 “I Fiori nel Piatto!”

in collaborazione con:

Ristorante il Capanno “Fiori ed Erbe a Tavola” – info: 019625198

Trattoria-Pizzeria “Da Piero” “Pizza e Fiori” – info: 019625184

Domenica 22 Giugno:

Ore 9.00: Inizio realizzazione “Stella” in Piazza S. Concezione a cura degli Infioratori di Ranzi che terminerà alle ore 17.00 circa

Ore 16.00:”I sapori della Tradizione ” – merenda nella Borgata S. Concezione

Ore 20.00: S. Messa in Piazza S. Antonio e Processione Eucaristica sino alla Cappella della S. Concezione.

Ore 22.00: Premiazione del 11° Concorso di composizione floreale “Ranzi infiora le sue Borgate”.
Tema del concorso: “I mondiali in tavola”
(Le opere resteranno esposte al pubblico sino alle ore 22.00)
– Visita alle infiorate realizzate su Piazza S. Antonio, S. Libera e S. Concezione
– Per tutto il giorno sarà possibile visitare un antico frantoio per le olive del XVI
– Dalle ore 15.00 sino alle ore 22.00 sarà istituito un servizio gratuito di bus-navetta da Pietra Ligure a Ranzi per la visita dell’infiorata con fermate a:
Piazzale “F. Geddo” (ex campo sportivo)
Ponte Maremola
Stazione FF.SS.

Sapori tra i Fiori 2013

Ranzi a San GeminiGli infioratori del Circolo Giovane Ranzi hanno partecipato il 6 e 7 luglio 2013 all’edizione 2013 di “Sapori tra i Fiori”, una due giorni di quadri floreali, suoni, concerti, rappresentazioni teatrali, colori e degustazioni itineranti che ha animato la città di San Gemini (TR).

Alla manifestazione hanno partecipato i maestri infioratori di Fucecchio, Poggio Moiano e Rocca Santo Stefano

Roma – Infiorata per Sua Santità Benedetto XVI

tn_DPP_0020L’8 ottobre il gruppo degli infioratori di Ranzi, si è unito al Pellegrinaggio che la Curia di Savona-Noli ha organizzato a Roma, per ringraziare il Santo Padre della visita effettuata a Savona il 17 maggio 2008 e in tale occasione ha realizzato un tappeto di fiori in Piazza S. Pietro, per l’udienza generale presieduta da S.S. Benedetto XVI.

“L’infiorata” di circa 32 mq è stata allestita sul sagrato della Basilica di S. Pietro nei pressi dell’altare dove il Santo Padre ha tenuto la consueta udienza generale del mercoledì. Per la sua realizzazione i 30 maestri infioratori di Ranzi hanno lavorato tutta la notte precedente ed hanno impiegato or081008104032_102935.JPG

esclusivamente fiori freschi giunti a Roma direttamente dalla Liguria: sono stati infatti impiegati circa 8.000 garofani di svariati colori, 2000 sancarlini azzurri oltre all’erica selvatica per il verde.

Concorso Nazionale delle Infiorate artistiche d’Italia

pm2005Il Circolo Giovane Ranzi ha partecipato con “La Stella di Ranzi” alla terza e alla e al quarta edizione del Concorso nazionale delle Infiorate che si sono svolti a Poggio Moiano (RI) dal 27 al 29 giugno 2003 e dal dal 25 al 27 giugno 2004 dove ha vinto per due anni consecutivi il 2° Premio assoluto – categoria fiori freschi.

Nel 2005 invece la Stella di Ranzi , al 5° Concorso nazionale delle Infiorate, ha vinto ben tre categorie su nove nelle quali era suddivisa la competizione alla quale hanno preso parte 17 gruppi provenienti da tutta Italia.

In particolare il gruppo di Pietra Ligure-Ranzi si è aggiudicato, con un tappeto di circa 40 mq interamente realizzato con fiori freschi provenienti dalla Liguria, il 1° premio per “L’innovazione nella tecnica di realizzazione” per aver introdotto un particolare metodo di utilizzo del caffè per delimitare gli spazi da infiorare; il 1° premio per “l’accostamento cromatico” a pari merito con Poggio Moiano (RI) il quale però ha utilizzato solo fiori secchi ed il “premio speciale” quale migliore tappeto floreale nel complesso, assegnato dai “Maestri infioratori” in rappresentanza di ogni gruppo partecipante al concorso.

Pietra Ligure inoltre si è classificata seconda, dietro Camaiore, nel premio per la “difficoltà di realizzazione” del disegno.

Per Ranzi e la sua infiorata sono questi straordinari successi ottenuti grazie all’originalità del disegno, alla precisione nella sua esecuzione ma soprattutto per il forte contrasto cromatico dovuto ai colori vivissimi dei fiori freschi utilizzati.

Il disegno della “Stella di Ranzi” è stato creato dal Dott. Bruno Testi mentre Gianni Mazzucchelli ha curato l’aspetto cromatico.

Al 3° Concorso nazionale delle Infiorate hanno partecipato oltre a Ranzi, in rappresentanza di Pietra Ligure, anche Cusano Mutri (BN), Gambatesa (CB), Itri LT), Mercatello sul Metauro (PU), Norma (LT), Pisoniano (RM), Poggio Moiano (RI), Rieti (RI), San Gemini (TR), Santo Stefano al mare (IM), Vignanello (VT), Arborea (OR), Bracciano (RM), Brugnato val di Vara (SP), Camaiore (LU), Cervaro (FR), Città della Pieve (PG) e Collepardo (FR).

Il 1° premio è andato a Camaiore (LU) mentre al 3° posto si è qualificato Pisoniano (RM).

Al 4° Concorso hanno invece partecipato: Itri (LT), Cusano Mutri (BN), Alatri (FR), Norma (LT), Arborea (OR), Nicosia (EN), Collepardo (FR), Mercatello sul Metauro (PU), San Valentino Torio (SA), Santo Stefano al Mare (IM), Poggio Moiano (RI) e Camaiore (LU)

Il 1° premio è andato a Camaiore (LU) mentre al 3° posto si è qualificato Santo Stefano al Mare (IM)

Savona – Infiorata per Sua Santità Benedetto XVI

Papa SavonaIl 17 maggio, il gruppo infioratori del Circolo Giovane Ranzi ha realizzato un tappeto di fiori in occasione della visita pastorale di S.S. Benedetto XVI a Savona sul palco – in Piazza del Popolo – proprio davanti all’altare dove il Papa ha celebrato la S. Messa.

L’infiorata di 22 mq, realizzata sul bozzetto ideato dal Prof. Testi Bruno, rappresenta gli stemmi di S.S. Benedetto XVI, di S.E. Mons. Lupi, Vescovo di Savona-Noli, e della Città di Savona racchiusi all’interno di una cornice ispirata alla vetrata di una chiesa, con raggi di luce che dal centro si irradiano verso l’esterno.Infiorata Papa Savona

Per la realizzazione del tappeto floreale 25 maestri infioratori hanno lavorato ininterrottamente dalle ore 02.00 sino alle ore 11.00 del mattino e sono stati utilizzati circa 9000 garofani oltre che a ginestra, fiori di erica selvatica e, per una minima parte, anche fiori essiccati.

Il Circolo Giovane Ranzi inoltre ha anche curato tutti gli addobbi floreali presenti sul palco: i maestri fioristi, Battista Mazzucchelli, Piero Eustacchio e Paolo Solagna hanno infatti realizzato le composizioni di verde ornamentale – offerto dalle aziende floricole della Val Maremola aderenti alla Coldiretti – che ornavano l’altare, l’ambone, la cassa della Madonna della Misericordia oltre a due particolari composizioni poste ai lati del trono, dove era seduto il Santo Padre.

Brugnato infiora sotto le stelle

Il Circolo Giovane Ranzi ha partecipato alla 1° Rassegna Nazionale delle Infiorate artistiche – “Brugnato Infiora sotto le stelle” che si è svolta a Brugnato Val di Vara (SP) dal 26 al 27 luglio 2003 dove, in collaborazione con il gruppo di Rieti, ha realizzato un tappeto di fiori sul tema “Le 4 stagioni”

Oltre a Ranzi-Pietra Ligure hanno preso parte alla manifestazione anche le rappresentanze degli infioratori di Bracciano (RM), Brugnato (SP), Camaiore (LU), Cervaro (FR), Fucecchio (FI),Poggio Moiano (RI), Rieti e Santo Stefano a Mare (IM).

Festa del miracolo di San Nicolò – Pietra Ligure

Il Circolo Giovane Ranzi in onore di San Nicolò e, per la prima volta, l’8 luglio 2003, in occasione della Festa del Miracolo,ha realizzato a Pietra Ligure, in Piazza San Nicolò un tappeto di fiori utilizzando lo stesso disegno che ha vinto il 2° Premio al Concorso nazionale delle infiorate d’Italia.

San Nicolò SanNicolò SanNicolò